Le radici di Noritura affondano sicuramente nella nutrizione sportiva e nella gestione delle prestazioni atletiche tramite l’alimentazione, l’integrazione e la raccolta di tutti i dati biometrici correlati alla performance su cui la nutrizione può direttamente o indirettamente intervenire.
Con il progetto Noritura Élite il campo di azione si estende alla creazione e alla gestione di un servizio sanitario completo e personalizzato che permetta di ottimizzare la prestazione sportiva del singolo atleta.
La nutrizione è sempre il punto di partenza, ma a seconda delle necessità specifiche e della volontà dell’atleta, si integrano:
- la gestione medica
- la gestione fisioterapica
- la preparazione atletica
e tutto ciò che può riguardare l’ottimizzazione della performance sportiva… chef compreso!

“ LA NUTRIZIONE
É SEMPRE IL
PUNTO DI PARTENZA „
WHAT - La gestione personalizzata della performance sportiva.
Salute, prestazioni, tempi di recupero, infortuni, composizione corporea etc.
WHO - Chi gestisce il servizio?
Professionisti sanitari ed esperti del mondo sportivo, selezionati e coordinati da Noritura, tra cui il nutrizionista, il preparatore atletico, il fisioterapista, i medici specialisti, il performance analyst etc.
HOW - Come viene gestito il servizio?
Un sistema modulare composto da più servizi di cui l’atleta può usufruire. A seconda della programmazione condivisa, si utilizzano diversi strumenti e dati per la gestione della performance.
WHERE - Dove?
Ovunque si trovi l’atleta, a domicilio e presso le strutture sanitarie di riferimento.
WHEN - Quando?
Durante tutto l’anno, secondo tempi più utili per l’atleta e la stagione sportiva. Inoltre, giornalmente vengono raccolti i dati tramite un questionario online compilabile da smartphone in 5 minuti.

Una gestione al 100%.
Il tempo che un calciatore trascorre con la squadra è di circa 6 ore nei giorni di allenamento e massimo 48 ore nei giorni della partita. Contando un giorno di riposo abbiamo un totale di 72 ore, circa il 40% delle 168 ore settimanali.
Una gestione personalizzata della performance:
- ottimizza i risultati di quel 40% di ore trascorse con la squadra.
- gestisce il 60% delle ore settimanali che un’atleta vive al di fuori della squadra e in cui decide gran parte della propria carriera sportiva
Il calciatore moderno: un’atleta individuale in un contesto di squadra
L’evoluzione del calcio (come quella degli altri sport) sta portando alla delineazione di un calciatore sempre più atletico e performante, fin da giovanissimo fino alle ultime fasi della sua carriera.
Gli interessi economici e commerciali, soprattutto per quanto riguarda i top player, vanno oltre la squadra in cui l’atleta gioca. La sua gestione sanitaria e sportiva deve garantirgli sempre e comunque il miglior risultato, supportandolo con continuità ovunque giochi.
La performance e l’atletismo sono caratteristiche che sempre di più definiscono il valore di qualsiasi atleta.
Gestire questo aspetto e farlo per primi è già adesso un valore aggiunto e uno strumento commerciale in più da poter utilizzare a favore dell’atleta.
Prima non si poteva, ma ora si può.
Negli ultimi anni il mondo sportivo ha assistito ad un rapidissimo sviluppo degli strumenti e delle tecnologie utili per l’ottimizzazione ed il monitoraggio della performance sportiva.
Fino a poco tempo fa, era impensabile poter effettuare test predittivi sul rischio di infortuni, come lo era potersi sottoporre giornalmente ad una seduta di crioterapia e poter avere dei dati precisi sul sonno o sui valori ormonali di un atleta, ogni giorno, senza dover neanche uscire di casa.
Oggi, un’agenzia sportiva ha gli strumenti, i professionisti e le risorse per poter gestire al meglio la performance sportiva dei propri assisiti tutelando la loro salute e i loro interessi. In questo modo, può proporre alle società degli atleti con maggiori garanzie, proteggendo e aumentando il valore del proprio investimento.